
Accanto alla struttura anche una grande opera di Street Art che celebra il territorio della Tuscia, l’identità dei luoghi e la salvaguardia della fauna locale
Rafforzare ulteriormente l’impegno nella formazione e nella sicurezza del personale. Questo l’obiettivo dell’inaugurazione a Viterbo di una nuova Area di Addestramento Delocalizzata (AAD) di E-Distribuzione, la seconda del Lazio dopo quella già aperta a febbraio di quest’anno a Latina dalla società del gruppo Enel che gestisce le reti di bassa e media tensione.
Un’infrastruttura all’avanguardia realizzata a Viterbo, in Via Cassia Nord km 86700, anche questa comprensiva di spazi interni ed esterni, pensata per offrire un’esperienza formativa completa a 360 gradi, in grado di coniugare teoria e pratica, che consente di effettuare esercitazioni, supportati da un’attenta e costante supervisione di docenti e istruttori qualificati, su infrastrutture reali e analoghe agli impianti in esercizio dislocati sul territorio.
La struttura accoglie ambienti didattici specifici per le diverse attività proposte. Nello specifico, vi è un’aula formazione con videowall e 32 sedute, oltre a un ufficio con 2 postazioni. Negli spazi interni, sono state riprodotte diverse tipologie di cabine secondarie mentre nell’area esterna un campo pali con una linea MT con conduttori e cavi, al fine di rappresentare le principali caratteristiche impiantistiche presenti sulle infrastrutture di distribuzione e riprodurre in modo realistico gli interventi e le manovre sugli stessi.
Attraverso questi nuovi investimenti in formazione tecnica e operativa e grazie all’ulteriore rafforzamento della cultura della sicurezza, E-Distribuzione conferma ulteriormente l’impegno nella crescita del proprio personale. L’inaugurazione dell’area di addestramento dimostra la dedizione della società del Gruppo Enel nella continua valorizzazione professionale degli operatori della rete e sottolinea la vicinanza al territorio e l’attenzione alla cultura della sicurezza.
L’evento ha visto la partecipazione di varie personalità istituzionali locali, tra cui la Sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Mauro Caprarelli, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Carlo Pasquali, il Commissario della Polizia di Stato, Dott. Marco Ferri, il Comandante dei Carabinieri, Capitano Angelo Fazzi, oltre ai membri del COREIR della Protezione Civile, Carlo Galli e Daniele Ridori.
Per E-Distribuzione erano presenti Vincenzo Ranieri, Amministratore Delegato, Enrica Irene Sanguedolce, Resp. Macro Area Centro, Davide Ricci. Resp. Area Operativa Regionale Lazio e Cristiano D’Orinzi, Resp. UT Viterbo.
Nell’occasione è stata anche inaugurata un’opera di Street Art dedicata al tema della sostenibilità ambientale che celebra la tutela della fauna e l’identità culturale dei luoghi. In particolare, il murale realizzato dall’artista Simone Zanzo raffigura il territorio viterbese attraverso forme cubiste e simboli locali, mentre architetture semplificate evocano le tradizioni, in un paesaggio sospeso nel tempo.
Al centro, il falco lanario — rapace della Tuscia e totem della libertà — sosta con sollievo sugli impianti di distribuzione grazie al progetto “Life Lanner”, co-finanziato dalla Commissione europea e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’iniziativa si prefigge di incrementare la piccola popolazione di lanario presente nel Lazio, prevenendo la sua sparizione e promuovendo le condizioni per la sua stabilità in loco. E-Distribuzione, infatti, lavora da sempre per tutelare l’avifauna mediante la messa in sicurezza delle linee elettriche.
Un omaggio visivo alla libertà, dunque, e un richiamo concreto all’impegno per la protezione degli uccelli, poiché anche l’infrastruttura elettrica deve diventare parte attiva del paesaggio, nel pieno rispetto della vita e della natura.


